Docente: Francesco Camastra
Obiettivi del Corso
Il corso intende fornire agli allievi la conoscenza dei metodi, degli strumenti e delle applicazioni della Realtà virtuale.
Programma del corso
Cenni Storici: simulatori di Volo, Cinerama, Sketchpad, Simulatori di astronavi.Reality-Virtuality Continuum, Mixed Reality, Augmented Reality, Augmented Virtuality.Virtual Environments.Triangolo della Realtà Virtuale (Immersione, Real Time, Interattività). Nozione di Immersione. Sistemi NonImmersivi, SemiImmersivi, Totalmente Immersivi. Tipi di Immersione.
Un esempio di Sistema Semiimmersivo: CAVE.
Nozione di Presence; Criteri per realizzare la Presence; negazione del senso di Presence.
Sensori per la Realtà Virtuale.
Trackers (Ultrasonici, Magnetici, Ottici)
Data Glove. Tipi di Data Glove (Fibra Ottica, Bragg Grating, Effetto Hall).
Data Suits.
Head Mounted Displays (HMD). Human Field of View. Orthostereoscopy, Eye Tracking (Cenni).
Interfacce Aptiche, Dispositivi Force-Feedback.
Riconoscimento dei Gesti (Cenni).
Applicazioni di Realtà Virtuale: Psicologia (Cura di Fobie), Medicina (Chirurgia Virtuale), Industria dei Trasporti (Simulazioni di autoveicolo, Simulatori di volo), Urbanistica (Città Virtuali).
Attività di Laboratorio: Le attività di laboratorio vengono effettuate avvalendosi del linguaggio VRML 2.0. Le esercitazioni prevedono l’ implementazione di mondi VRML. In particolare le attività prevedono: la Costruzione di Oggetti di Qualunque forma; l’ utilizzo di luci direzionali, di tessiture e di diversi punti di vista; Animazioni; l’ uso di VmrlScript.
Materiale Didattico
Le presentazioni multimediali (formato .pdf) delle lezioni sono disponibili on line attraverso la piattaforma di e-learning della Facoltà di Scienze e Tecnologie.
Testi
Grigore C. Burdea, Philippe Coiffret, “Virtual Reality Technology”, 2nd Edition July 2003, Wiley-IEEE Press, ISBN: 978-0-471-36089-6,Mario A. Gutierrez, Frederic Vexo, Daniel Thalmann, “Stepping into Virtual Reality”, Springer Verlag 2008, ISBN: 978-1-84800-116-9
Andrea L. Ames, David R. Nadeau, John l. Moreland, VRML 2.0 Sourcebook, 2nd Edition, Wiley, 1996, ISBN: 978-0471165071 (laboratorio)